Le diverse modalità di apprendimento sono offerte sia singolarmente che in combinazione. Per uno sguardo d’insieme non esaustivo:
|
Metodi di docenza |
|
|
Descrizione, razionale ed esempi |
|
Presentazioni |
Realizzate da docenti esperti del tema specifico, forniscono ai partecipanti conoscenze sulle teorie e le metodologie. A queste si aggiungono suggerimenti di lettura e materiali audiovisivi |
||||
Case study |
Consentono ai partecipanti di collegare la teoria alla pratica e di lavorare attraverso esempi |
||||
Simulazioni, esercitazioni e role playing |
Incoraggiano l’apprendimento pro-attivo attraverso l'esperienza, offrono l'opportunità di collegare la teoria alla pratica e di confrontarsi con punti di vista diversi. Le esercitazioni sviluppano competenze nell’uso degli strumenti applicabili e delle metodologie proposte nelle fattispecie più comuni |
||||
Laboratori di pratica filosofica |
Costituiscono un ambiente di confronto aperto e critico, di apprendimento peer to peer e di gruppo. I partecipanti, lavorando con metodi partecipativi e dialogici anche su idee contrastanti, imparano a costruire la fiducia e ad argomentare in maniera efficace il proprio punto di vista sviluppando in gruppo competenze di facilitazione e di presentazione |
||||
Laboratori esperienziali |
Supportano l’apprendimento con pratiche di consapevolezza consentendo ai partecipanti di prendersi cura di sé e del proprio sviluppo interiore collegando la teoria alla pratica |
||||
Conversazioni al caminetto |
In momenti ulteriori rispetto al percorso strutturato fanno incontrare i partecipanti con membri del comitato scientifico e altri esperti di chiara fama per favorire l’approfondimento in un ambiente informale |
||||
Studio indipendente |
Lo studio e la lettura indipendenti permettono agli studenti di sviluppare le capacità di lavorare autonomamente e di individuare, pianificare e realizzare un progetto |
||||
Presentazioni a cura dei partecipanti |
Sviluppano le abilità di comunicazione, il dialogo e il lavoro di squadra oltre a fornire opportunità di apprendimento peer-to-peer e di partecipazione con prospettive diverse |
||||
Project work |
I partecipanti presentano il proprio lavoro con il sostegno del gruppo. I project work incoraggiano l'apprendimento attivo e peer-to-peer |
||||
Learning Coaching |
Sessioni individuali di coaching che consentono ai partecipanti di discutere di progetti specifici, ricevere e dare feedback e riflettere sulla formazione e la pratica. |
||||
Feedback su attività di ricerca & dissertazione |
Ai partecipanti viene data l'opportunità di ricevere feedback individuali dai docenti e dai coach sui propri progetti, saggi e gli altri lavori, prima della loro presentazione pubblica. Questo permette loro di valorizzare i feedback, sviluppare le conoscenze e le capacità critiche, nonché perfezionare le capacità di comunicazione. |
||||
Reflective inquiry |
Momenti di apprendimento autoriflessivo che incoraggiano i partecipanti ad assumere la responsabilità del proprio apprendimento attraverso cicli continui di riflessione, ‘affinamento’, azione e feedback |